In gravidanza e dopo il parto molte donne si sentono spaesate, perché la vita cambia radicalmente: dal corpo alle emozioni, sentirsi a proprio agio con queste trasformazioni può essere molto difficile e può generare stress.
La Mindfulness aiuta a gestire meglio lo stress ed i sentimenti negativi, concentrandosi sul momento presente senza giudizio. La pratica permette di sviluppare la propriocezione e l’enterocezione, ossia il processo di connessione della mamma con sé e con i propri vissuti e la relazione tra mamma e bambino, sia nel periodo della gestazione sia in quello della prima infanzia.
La mindfulness permette di entrare in una connessione profonda con sé e con l’altro, in questo caso con il bambino o bambina e questa relazione nella consapevolezza porta verso il benessere di entrambi. Le relazioni di attaccamento, come quella tra madre e bambino, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo dei processi di autoregolazione.
Per questo motivo da anni ho aiutato molte donne a gestire le proprie emozioni durante i momenti della gestazione e dopo il parto mediante la mindfulness.
Grazie ad un protocollo studiato per la riduzione dello stress, il corso di Mindfulness per gestanti e neo-mamme fornisce strumenti e strategie per vivere con soddisfazione ogni fase della maternità, della crescita del bambino e della comprensione puntuale dei processi relazionali, essenziali per crescere in piena salute e felicità.
Durante il protocollo vengono percorsi gli otto domini dell’integrazione, in modo pratico ed esperienziale per sollecitare lo sviluppo della mindfulness (consapevolezza) grazie a pratiche formali ed informali, attraversando il silenzio, il rilassamento, la percezione corporea esterna ed interna.
L’attenzione sul respiro favorisce infatti l’osservazione e l’accoglimento degli stati mentali.
Sono Giuseppe Reale, istruttore di Mindfulness formato presso l’A.I.M. di Milano, counselor e formatore relazionale secondo il modello Co.R.Em., a seguito di master presso l’Università di Siena, docente al master per la Promozione della salute presso il Ce.Spes. centro sperimentale della facoltà di medicina dell’università di Perugia da due anni, dove mi sono occupato in modo specifico dei processi di consapevolezza e la promozione della salute nelle organizzazioni, trattando delle forme di leadership consapevole e dell’intelligenza emotiva.
Da oltre un trentennio mi occupo di consenso informato e di diritto alla salute. Mi occupo di vita di coppia, genitorialità ed educazione dell’infanzia nella consapevolezza, con particolare attenzione ai processi di sintonizzazione nel rapporto madre ed infante.
Ho contribuito inoltre alla formulazione della carta dei diritti dell’anziano presso il Consiglio d’Europa ed sono attualmente membro del comitato scientifico della F.I.A.P.A. con sede a Parigi.
Sono direttore di una Fondazione Partecipata, Fondazione Rebecca che è un ente di ricerca e sperimentazione sull’educazione integrale e la vita di relazione per lo sviluppo e salute dell’Umanità.
In realtà non hai bisogno di nulla! 🙂
Se vuoi rendere più confortevole la meditazione,
puoi utilizzare alcuni accessori che possono esserti utili.
Qui trovi quelli che utilizzo io.
Hai bisogno di altre informazioni? Ecco qui alcune risposte alle domande più comuni sulla Mindfulness che mi vengono poste.
Puoi iniziare a praticare la Mindfulness seguendo il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), cercando il corso che risponde alle tue esigenze, nell’elenco qui sotto.
La mindfulness è adatta a chiunque voglia entrare in contatto con la propria dimensione corpo-mente in maniera profonda e consapevole.
Può essere applicata a tutti i contesti e può essere una risposta funzionale allo stress.
La mindfulness fa al caso tuo se:
Nella sua forma classica, il protocollo è composto da 9 incontri a cadenza settimanale.
I primi 8 incontri durano 1h30m ciascuno e vengono svolti durante la settimana.
L’incontro conclusivo è un’occasione di incontro e socialità, oltre che di pratica e viene svolto dalle 10 alle 17 generalmente di sabato o domenica.
Il protocollo che ti propongo è strutturato in forma integrata, curando in modo particolare il tema della vita di relazione, ambito in cui spesso si generano sofferenze che determinano malesseri nel corpo e nella mente delle persone.
In modo specifico nel protocollo MBSR si lavora sui processi relazionali:
Libro di poesie nate nella Mindfuness.
Ordina la tua copia: corsi@giuseppereale.it oppure whatsapp: +39 335 53.30.198